Pubblicato su carta sin dal 1993, è uno dei più longevi periodici dell'area della Piana del Sele e Cilento. La Collina degli Ulivi online vuole essere ancora di più un luogo di informazione, ascolto e diffusione di idee, anche attraverso l'interazione in tempo reale con i suoi lettori in ogni parte del mondo.

mercoledì 9 settembre 2009

Come uccisero i cavalli di Persano


Fu il giorno in cui un provvedimento ministeriale decise di troncare la Storia: il 30 settembre 1972. I cancelli del Centro di Allevamento e Rifornimento Quadrupedi di Persano si aprirono per lasciar andare via per sempre 246 esemplari della «Real Razza»: l’imperioso cavallo dall’elegante profilo voluto nel XVIII secolo dal Re Carlo di Borbone. Lì collocato e lasciato in eredità ai ministri dell’Unità d’Italia. Fino a quando, appunto, a Roma si decise che la razza del cavallo di Persano non poteva più rimanere nel luogo dov’era nata. In una nota del 1971, il ministro della Difesa Mario Tanassi fa sapere all’onorevole Fiorentino Sullo, interessatosi della vicenda, che è necessario «riordinare il Servizio in maniera più funzionale ed economica». E così puledri, fattrici e stalloni furono caricati e portati al Centro di Grosseto. A nulla valsero le perplessità dei butteri che ipotizzavano «l’estinzione della razza che mal avrebbe sopportato il clima della Maremma Toscana». Andarono via i cavalli e poco dopo arrivarono i mezzi blindati. Si girava pagina.

Oggi a Persano si è costituita un’associazione culturale con 150 soci. Si chiama «Persano nel Cuore». Ne è presidente Antonino Gallotta, storico, originario di Persano con un padre «capo razza» e una sfilza d’antenati che per anni hanno occupato i registri del personale. Dopo studi e pubblicazioni, Gallotta ha lanciato la proposta di riprendere il filo spezzato nel 1972 e ricongiungerlo al progetto di un ritorno del borbonico cavallo lungo le sponde del Sele. Tra i sostenitori dell’idea c’è anche il principe Alduino Ventimiglia Lascaris di Monteforte, nobile siciliano, che negli ultimi trent’anni si è battuto affinché la razza non andasse perduta. Aveva solo dieci anni quando a Catania incontrò il primo cavallo Persano. Si chiamava Ulesto. Fu allora che impresse nella sua mente «l’occhio che racchiude la cultura del Sud», poi ritrovato quando, giovane di leva, fu spedito al Centro Allevamento di Grosseto. Erano gli anni ’80. Ventimiglia, laureando in Agraria, si accorse che «si stava perdendo la razza Persano per i continui incroci con i p.s.i. cioè i purosangue inglesi ». C’era però una carta da giocare: ottenere uno stallone nato a Persano e vissuto a Catania chiamato Pascià. «Era l’ultima possibilità », racconta Ventimiglia, «fu messo all'asta e riuscii a portarlo via». Grazie a Pascià e alle fattrici riformate precedentemente acquistate, nascono 3 puledri. Uno conquista lo status di stallone. Ventimiglia vede arrivare il riconoscimento civile della razza, sulla Gazzetta Ufficiale, solo nel 2003. Il primo certificato nel novembre 2008. Oggi il principe possiede circa 70 esemplari della Real Razza di Persano nelle sue tenute in Sicilia e Toscana.

Ma perché questo pregevole cavallo di perfetto equilibrio mentale porta il nome di questa località? Bisogna tornare alla metà del Settecento e alla figura di Carlo di Borbone, poi Carlo III in Spagna, che un bel giorno s’innamora della tenuta di Persano e la trasforma presto in Sito Reale, dove la corte borbonica si ritira per le battute di caccia. Il re fece costruire dall’ingegnere Juan Domingo Piana la Casina reale, successivamente ritoccata dal Vanvitelli: un edificio quadrangolare, con una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie arricchita di quadri della scuola di Posillipo. Quando, dopo la firma del Trattato di Pace e di Commercio con l’Impero Ottomano, ricevette dall’ambasciatore turco El Haji Hus sein Effendi, in visita a Napoli, 4 stalloni orientali, re Carlo pensò d’incrociarli con esemplari locali di derivazione orientale. Era il 1741. «La razza però», dice Ventimiglia, «si fissò intorno al 1770 con l’introduzione di cavalli berberi spagnoli». Il re disboscò e costruì alloggi e scuderie: fu così che Persano, insieme a Carditello in provincia di Caserta e a Ficuzzi in Sicilia, divenne centro d’allevamento del cavallo elegante e snello, orgoglio borbonico, impresso nelle tele oggi custodite nel Museo di Capodimonte. Fino al 1860, quando dopo la sconfitta militare dei Borbone la gestione passò al Ministero della Guerra. Nel 1874, però, un decreto del ministro Ricotti stabilì la soppressione della razza. Tutti i cavalli furono venduti. La svolta si ha il 14 novembre 1900, quando il governo decreta la «ricostruzione della razza».

Persano nel ’900 è il fulcro economico del territorio: vi convergono maestranze locali, giumentari, butteri, domatori, sellai. La struttura militare si avvale infatti anche di manodopera civile. Nel villaggio, su circa 3500 ettari, vivono 200 famiglie. Una realtà agricola che ruota intorno al cavallo e che dà lavoro a centinaia di persone provenienti anche dai comuni vicini: Altavilla Silentina, Eboli, Serre.
Si lavora nel grande capannone dell’Umberto I, nel complesso degli Angelini, luogo di quarantena per i puledri, nella scuderia delle carrozze, nell’alloggiamento Mena Nova, nel maneggio Solferino, nell’area dello Scanno dove nella stagione di monta venivano condotti anche gli stalloni del deposito di Santa Maria Capua Vetere. Nel libro Persano, viaggio della memoria tra butteri e cavalli,

Antonino Gallotta cita anche la famosa transumanza del giugno 1952, quando tutti i cavalli affrontarono 110 km per raggiungere l’altopiano di Mandrano dopo una sosta nei pressi della Certosa di Padula.
Poi, di colpo, lo sradicamento e il viaggio verso Grosseto. Nei giorni scorsi, al Country Club di Persano, si è tenuto un incontro su «Cavallo Persano, ritorno alle origini». «Vogliamo che questo territorio», dice il presidente Antonio Miniaci, «riacquisti il bagaglio culturale legato ai cavalli» . Al dibattito hanno partecipato anche Antonio Canu, direttore delle Oasi del Wwf, e lo storico Gallotta. «Abbiamo dato la nostra disponibilità», dice Canu, «a partecipare a un programma che recuperi un patrimonio importante e straordinario del territorio. Del resto l’Oasi è parte del territorio storico che ha ospitato questo animale. Quando parliamo di biodiversità intendiamo anche quella genetica e in questo caso di una razza tra l’altro a rischio di estinzione ». Quali sono le condizioni perché questa razza ritorni a Persano? «Serve una struttura minima di accoglienza», dice Ventimiglia, «e uomini specializzati nella cura del cavallo di Persano». Di qui l’idea di istituire dei corsi per i giovani. Non ultimo e non meno importante, «un sostegno economico delle istituzioni ».

Tra qualche mese Ventimiglia pubblicherà il libro La Real Razza di Persano . Prefazione del Re di Spagna.

(fonte Corriere del Mezzogiorno articolo di Stefania Marino)

Nessun commento:

Posta un commento