Pubblicato su carta sin dal 1993, è uno dei più longevi periodici dell'area della Piana del Sele e Cilento. La Collina degli Ulivi online vuole essere ancora di più un luogo di informazione, ascolto e diffusione di idee, anche attraverso l'interazione in tempo reale con i suoi lettori in ogni parte del mondo.

lunedì 28 gennaio 2013

Il progetto Life Fagus per i monti Alburni, Cervati e Gelbison


Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni (PNCVDA) è beneficiario coordinatore del progetto Life+ Natura: “Forests of the Apennines: Good practices to coniugate Use and Sustainability” (FAGUS) per un importo di € 1.244.038, finanziato per il 68% con fondi della Comunità Europea, della durata di 40 mesi a partire da novembre 2012. Il programma comunitario LIFE nasce nel 1992 per contribuire allo sviluppo e all'attuazione della legislazione e della politica comunitaria in materia ambientale e sin dall'inizio ha indirizzato le proprie azioni anche alla protezione degli habitat e delle specie interessate dalle Direttive CEE “Habitat” (conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche) e “Uccelli” (conservazione degli uccelli selvatici).
L'obiettivo principale del progetto FAGUS è assicurare la conservazione a lungo termine di habitat prioritari nelle foreste dei Parchi Nazionali del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Gran Sasso e Monti della Laga (PNGSML).
Le foreste sono tra gli ecosistemi più complessi del pianeta. In particolare, la vita nelle faggete appenniniche si esprime in numerose forme. Tra i vari gruppi che compongono la fauna e la flora sono presenti in tali ecosistemi quelli che risultano più significativi nello studio delle foreste temperate sono, oltre alle piante che sono i produttori primari più rilevanti e costituiscono la struttura dell’ecosistema forestale, i funghi ed i coleotteri saproxilici, ossia che hanno bisogno della presenza del legno morto, gli uccelli che sono legati alla presenza di "alberi habitat", i licheni che sono spesso legati alle caratteristiche delle cortecce degli alberi e le piante del sottobosco che emergono dalla lettiera. Nell’ambito del progetto Life FAGUS i rilievi di questi gruppi tassonomici inizieranno in primavera. E’ in via di definizione il piano di campionamento, che permetterà di trarre più informazioni possibili dai rilievi di campo sull’effetto delle azioni di conservazione previste attraverso uno schema di confronto tra aree di intervento ed aree di non intervento.
I Dipartimenti di Biologia Ambientale dell'Università La Sapienza di Roma e dell’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali dell'Università degli Studi della Tuscia, parteciperanno al progetto oltre che con il proprio staff, anche con la collaborazione di esperti di altri Enti. 
Il Progetto FAGUS nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni
Il territorio del Parco rappresenta un’area di grande interesse naturalistico, sia per l’elevata diversità fisica, climatica e biologica, sia per il valore biogeografico e lo stato di conservazione delle biocenosi e del paesaggio. Il valore scientifico, paesistico, e l’interesse storico-culturale di quest’area hanno determinato l'inserimento del Parco nella lista delle Riserve di Biosfera del Programma MAB UNESCO, nella lista dei “Siti UNESCO Patrimonio dell’Umanità”, quale paesaggio culturale unitamente ai siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula, e nella Rete Europea e Globale dei Geoparchi.
Il progetto Life FAGUS si concentrerà su due Siti di Interesse Comunitario (SIC), quello dei Monti Alburni e quello del Monte Motola.
Il SIC dei Monti Alburni ricade quasi completamente nella regione climatica temperata, salvo che per le aree poste alle quote più basse, ed è occupato da un massiccio carbonatico interessato da numerosi fenomeni carsici (grotte, doline, inghiottitoi, etc.).
I boschi di faggio sono la tipologia di vegetazione più diffusa in questo SIC, e sono stati suddivisi in due tipologie: le faggete termofile poste a quote più basse (da circa 900-1000 fino a circa 1300-1400 m s.l.m.); e le faggete microterme, alle quote più alte. In questi boschi gli alberi di faggio sono accompagnati da cerri (Quercus cerris), ontani (Alnus cordata), tassi (Taxus baccata) e agrifogli (Ilex aquifolium). Queste due ultime specie crescono in condizioni di clima spiccatamente oceanico e su suoli profondi e caratterizzano l’habitat prioritario 9210* “Faggeti degli Appennini con Taxus ed Ilex” che sarà oggetto di interventi di conservazione.
L’altra area interessata dal progetto si trova nel SIC Monte Motola. Anche in questo caso il clima è prevalentemente temperato e si tratta di un massiccio prevalentemente calcareo. Come per gli Alburni, anche qui il bosco di faggio occupa gran parte del SIC e viene distinto in due tipologie che si distribuiscono in due fasce altitudinali differenti. La peculiarità delle faggete del SIC Monte Motola è la presenza di nuclei di abete bianco (Abies alba), habitat prioritario (9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba”) oggetto delle azioni del Life FAGUS.
Il Progetto FAGUS nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga
Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga si caratterizza per una notevole diversità degli ecosistemi forestali, che difficilmente è possibile riscontrare in altre aree della penisola italiana. Tale diversità è dovuta sicuramente alla molteplicità di ambienti, contraddistinti dalle differenti caratteristiche geomorfologiche dei tre principali massicci montuosi che costituiscono l’area protetta. I boschi coprono oltre la metà dell’intera superficie del parco e le faggete con Tasso, Agrifoglio e Abete bianco (habitat cod. *9210 e *9220) sono le tipologie forestali maggiormente diffuse. Proprio la conservazione e la corretta gestione di tali formazioni, da attuare attraverso la sperimentazione di pratiche selvicolturali maggiormente sostenibili, rappresentano uno dei principali obiettivi da perseguire e, proprio in quest’ottica, il parco ha aderito al progetto LIFE “FAGUS”.
Le azioni previste dal progetto verranno realizzate in due specifici contesti ricompresi all’interno del Sito di Importanza Comunitaria IT7110202 “Gran Sasso”. La prima area, individuata principalmente per la presenza dell’habitat 9220* “Faggeti degli Appennini con Abies alba”, è la foresta demaniale di “Codaro - Campiglione”, nel Comune di Crognaleto (TE), gestita sin dal 1955 dal Corpo Forestale dello Stato - Ufficio Territoriale per la Biodiversità dell’Aquila. Circa l’85% della foresta demaniale, che si estende per 320 ettari, è appunto caratterizzata da faggete con presenza di nuclei di Abete bianco. Proprio gli individui di Abete appaiono qui vigorosi e in rapido accrescimento. L’abbondante presenza di rinnovazione, inoltre, è indicativa della presenza di condizioni mesoclimatiche ideali per questa specie, considerata invece in quasi tutta Italia in forte declino a causa della maggiore competitività del faggio, dovuta anche alle mutate condizioni climatiche rispetto al periodo compreso tra 10.000 e 20.000 anni fa, quando l’abete trovava il suo optimum.
La seconda zona, individuata invece per l’abbondante presenza dell’habitat 9210* “Faggeti degli Appennini con Taxus ed Ilex”, è ricompresa nei territori gestiti dalle Amministrazioni Separate per i Beni di Uso Civico di Intermesoli e Pietracamela (TE), anch’esse coinvolte nel progetto. Nella zona, dove sono le particolari condizioni climatiche a favorire l’abbondante presenza di Tasso e di Agrifoglio, sono presenti nuclei di boschi vetusti, tra i quali si annoverano il bosco Aschiero e il bosco di Fonte Novello, in cui vegetano esemplari di faggio di dimensioni monumentali e che raggiungono circa i 500 anni di età.
Approfondimenti e aggiornamenti del progetto su : www.fagus-life-project.eu

Nessun commento:

Posta un commento